Domenica 26 febbraio, alle ore 23:00, all‘Ecs Dogana Club Roshelle in concerto.
Rossella Discolo, in arte Roshelle, è una ventenne creativa e molto determinata. Viene da una famiglia di creativi e si è avvicinata alla musica molto presto, diventando soprano del coro del Duomo di Lodi e cominciando a suonare il pianoforte, che ha studiato per 11 anni. Tra le passioni di Roshelle, oltre al canto, prevalgono quella per la cultura americana e per il rap. È molto attiva e seguita sui social network e sta investendo tutto sul proprio progetto musicale. Ha partecipato all’edizione di X-Factor 2016 arrivando in finale.
BIGLIETTI Biglietto unico € 15,00 E’ possibile acquistare le prevendite sul circuito BoxOffice e Boxol a € 13,00 + d.p.
Niccolò Fabi in concerto a Catania: Dopo il grande successo estivo, registrato con le 20 date in anfiteatri e prestigiose location all’aperto, Niccolò Fabi sarà nuovamente in tour nei teatri delle città in cui non ha ancora portato dal vivo “Una somma di piccole cose”. Una di queste città è il capoluogo etneo: l’artista romano sarà infatti live lunedì 27 febbraio al Teatro Metropolitan di Catania. Biglietti disponibili a partire da giovedì 15 settembre presso i circuiti TIcketone e nei punti vendita abituali.
Marlene Kuntz in Concerto a Palermo: Il 3 Marzo I Candelai di Palermo ospiterà il concerto live dei Marlene Kuntz.
Acquista subito i biglietti del tour “Onorate il vile”!
I Marlene Kuntz celebrano i vent’anni dall’uscita dell’album “Il Vile”, primo disco di un’etichetta indipendente ad entrare nella Top50 Nielsen. Da allora la band, fondata nel 1989 dai piemontesi Luca Bergia e Riccardo Tesio, è diventata un punto di riferimento del Rock italiano, pubblicando 10 album ed ottenendo enorme successo. L’ultimo lavoro è “La Lunga Attesa”, pubblicato nel 2016, che contiene anche il singolo “Fecondità”.
Giuseppe Milici e Neja Quintet – Close to You: I due artisti iniziano la loro prima collaborazione professionale nel 2013 in occasione della registrazione del cd di Neja dal titolo Neja vu. Da lì nasce, in Milici, l’idea di uno spettacolo live che unisca la voce della cantante alla musica jazz.
I due artisti iniziano la loro prima collaborazione professionale nel 2013 in occasione della registrazione del cd di Neja dal titolo Neja vu. Da lì nasce, in Milici, l’idea di uno spettacolo live che unisca la voce della cantante alla musica jazz.
Il nuovo concerto prevede l’esecuzione di alcuni dei successi internazionali della cantante, arrangiati dal musicista Antonio Zarcone, come “The Game” e “Restless”, ma verranno eseguite anche composizioni di Bacharach quali: “Raindrops Keep Falling On My Head”, “Close To You” e “The Look Of Love”. Per concludere, una piccola anticipazione dall’ultimo lavoro discografico di Milici (in uscita ad ottobre) nel quale è presente proprio un brano cantato dalla stessa Neja, “I Will Survive”, insieme ad un altro brano cult, presente nel disco in uscita:”Gonna Fly Now” dal film Roky.
Gli arrangiamenti saranno tutti originali e la band sarà formata, oltre che dai due leader, da una ritmica d’eccezione: Manfredi Tumminello chitarra, Antonio Zarcone piano, tastiere e arrangiamenti Igor Ciotta basso, Fabrizio Francoforte batteria
Il concerto si terrà nella splendida Catania il 3 Marzo ore 21,15 – Centro Culture Contemp. Zō, piazzale Asia, 6
LA DATA VERRA’ RECUPERATA LUNEDI’ 06-MARZO-2017
Samuele Bersani – La fortuna che abbiamo Tour è la nuova tournée che prende il nome dall’ultimo progetto discografico dell’artista, uscito il 3 giugno e, sin dal suo debutto, al vertice delle classifiche.
Samuele Bersani – La fortuna che abbiamo Tour : Non solo un semplice mix di successi, ma anche tante novità musicali, e duetti con tanti colleghi e amici, da Carmen Consoli a Marco Mengoni, Caparezza e via dicendo. A dare il titolo all’album l’unico inedito, con un video particolare di cui Bersani ha curato anche la regia. “Per fare un disco live aspettavo di essere più sicuro del mio repertorio e di poterlo condividere”- ha dichiarato il cantautore – “Quella di coinvolgere gli altri è un’urgenza che credo sia dettata dal fatto che sono figlio unico e ho sempre sognato anche solo di avere un letto a castello. L’unione è un valore aggiunto e due voci che si fondono”.
Le date: 14 ottobre Padova, Gran Teatro Geox 15 ottobre Bologna, Teatro Il Celebrazioni 21 ottobre Milano, Teatro degli Arcimboldi 23 ottobre Roma, Auditorium Parco della Musica 25 ottobre Firenze, Teatro Puccini 29 ottobre Cosenza, Teatro Rendano 31 ottobre Catania, Teatro Metropolitan
5 novembre Torino, Teatro Colosseo
Samuele Bersani – La fortuna che abbiamo Tour ripercorrerà 25 anni di canzoni di Samuele Bersani, tra sperimentazioni e arrangiamenti inediti.
Organizzazione F&P Group F and P GROUP srl Via dei Sormani, 3 20144 Milano www.fepgroup.it
Sito Ufficiale Samuele Bersani
Vinicio Capossela in concerto a CATANIA: OMBRA TOUR | Molto più di un concerto, ogni tappa è uno spettacolo di evocazioni immaginifiche fatte di riflessi e ombre che prendono forma su una scenografia di tulle e specchi, grazie al lavoro della scenografa e animatrice d’ombre Anusc Castiglioni, con piccole macchine sceniche costruite da Max Zanelli. La band che accompagna Vinicio Capossela è formata da: Alessandro “Asso” Stefana (chitarra, armonio e campionatori), Glauco Zuppiroli(contrabbasso), Vincenzo Vasi (percussioni, campioni, theremin, voce), Peppe Leone (tamburi a cornice, percussioni, mandolino, violino agricolo, voce), Giovannangelo De Gennaro (viella, flauti, aulofoni, strumenti antichi e voce) ed Edoardo De Angelis (violino). L’ingegnere del suono è Taketo Gohara. Il progetto luci è di Daniele Pavan, con la supervisione artistica di Loic Hamelin. Il direttore di produzione è Michele Montesi. «Da molti anni, nei tour che seguono l’uscita di un disco, mi sforzo di mettere in scena l’immaginario dell’opera – racconta Vinicio Capossela – E’ la grande possibilità dei concerti in teatro, realizzare la cosiddetta “sospensione dell’incredulità”. In questo prossimo tour l’Ombra è la materia sostanziale, esistenziale, scenica dello spettacolo. Si tratta di abituarci al buio e finire in una specie di ipnosi a metà tra veglia e sonno che faccia affiorare in noi le creature che ci abitano. Che ci conduca nell’Ade, o nel buio di una siluette, o nel rovescio di uno specchio, o in un bosco nella notte di plenilunio, o nei riflessi di una caverna. Ci sarà un gruppo musicale dalla timbrica ombrosa, corde di violino, onde elettromagnetiche, membrane di tamburo. Nel foyer sarà anche disponibile una cabina per chi voglia farsi fotografare l’ombra dal viso, la parte evanescente di noi stessi, la più misteriosa e nostra. E soprattutto ci sarà il racconto che, sia pure in forma frammentata, genera in noi le più ampie ombre». Nella pagina Facebook ufficiale dell’artista il famoso “Almanacco dell’Ombra”
Vinicio Capossela in concerto a CATANIA Le date: 28 febbraio Milano, Teatro degli Arcimboldi – SOLD OUT 1 marzo Bologna, Europauditorium – SOLD OUT 3 marzo Padova, Gran Teatro Geox 6 marzo Lecce, Politeama Greco
9 marzo Catania, Teatro Metropolitan 12 marzo Reggio Calabria, Teatro Cilea 13 marzo Cosenza, Teatro Rendano 15 marzo Napoli, Teatro Augusteo 18 marzo Assisi, Teatro Lyrick 21 marzo Reggio Emilia, Teatro Romolo Valli 24 marzo Udine, Teatro Nuovo Giovanni da Udine 27 marzo Trento, Auditorium Santa Chiara 29 marzo Novara, Teatro Coccia 2 aprile Firenze, Teatro Verdi 4 aprile Parma, Teatro Regio 5 aprile Ancona, Teatro delle Muse 10 aprile Roma, Auditorium Parco della Musica
Prezzi d’ingresso: Poltronissima € 50,00 Poltrona € 40,00 Distinti € 30,00
Vinicio Capossela in concerto a CATANIA: “Canzoni della Cupa” mi ha dato la possibilità di declinare due concetti che sono alla base della condizione umana, la polvere e l’ombra. Lo spettacolo Polvere si è svolto all’aperto, in una specie di campo di stoppie, un’evocazione insieme ancestrale, agreste e di frontiera. Ora, al chiuso dei teatri, iniziamo ad avventuraci nella zona dell’Ombra, zona meno definita, dove il materico scompare per lasciare il campo alla proiezione dell’inconsistente. Viviamo nell’illuminazione violenta e artificiale, abbiamo perso i mezzi toni, le ombre sono fisse, nude e nitide… per questo vogliamo restituire il tremore alle ombre, la loro mobilità fragile. Perché l’Ombra non ci segue, ci spinge. E’ lei a coprire noi calpestandoci. Perdere l’ombra è perdere l’anima… è passare dal neon accecante della vita al nulla della morte. Abbiamo bisogno della nostra Ombra per farci interi. E’ un viaggio, un’impresa per completare il cerchio, questo riconoscimento. Una rivoluzione come fa ogni giorno la terra girando attorno al sole. L’Ombra è come una grande scatola in cui abbiamo buttato fin da bambini le cose che abbiamo temuto di mostrare. L’inconscio personale e quello collettivo stanno in questa grande scatola. Un’Ombra che non nasconde ma rivela: sentimenti, assenze, malebestie, animali totemici, radici, proiezioni, ritrovamenti, defunti, archetipi, draghi, duplicità, governi, personalità. Ogni volta che una passione ci proietta oltre noi stessi essa genera un’Ombra… l’Ombra, questo confine labile tra luce e tenebra, tra coscienza e incoscienza. Tra sogno e consapevolezza. In questa ipnosi si propone di trasportarci questo spettacolo. A mezzo di strumenti ad arco e a corde, a mezzo di ombrografi, generatori d’ombre a valvole e manuali. Un concerto per umbrafili, alla corte di Ipnos, il sonno che incanta. Uno stato ipnotico in cui è consentito addormentarsi, o uscire da sé, ma non usare uno smartphone. Vinicio Capossela
Francese, dj superstar, simbolo di un mondo della notte glamour, Bob Sinclar – ma il suo vero nome è Christophe Le Friant – si è imposto all’attenzione internazionale nel 2005 con la sua Love Generation.
I DIROTTA SU CUBA in concerto al MA di Catania: IL PROSSIMO VENERDÌ 17 MARZO A PARTIRE DALLE ORE 22. AMATA E CONOSCIUTA PER I TORMENTONI “GELOSIA”, “DOVE SEI?”, “È ANDATA COSÌ” E “LIBERI DI – LIBERI DA”, LA BAND TOSCANA PRESENTERÀ AL PUBBLICO DEL MA IL NUOVO DISCO “STUDIO SESSIONS VOLUME 1” IN CUI SONO STATE RIVISITATE LE LORO HIT DI SUCCESSO ED AFFIANCATI A QUESTE NUOVI BRANI INEDITI COME “SEI TUTTO QUELLO CHE NON HO”.
Il gruppo toscano “Dirotta su Cuba” si forma a Firenze nel 1989 dall’unione di Simona Bencini, Rossano Gentili e Stefano De Donato. Grazie al successo di brani come “Liberi di liberi da”, “Solo baci” e “Dove sei”, si spiana la carriera di quella che diventerà la band più funky d’Italia. Il successo radiofonico di tali brani porta, infatti, alla pubblicazione di ben cinque singoli nel corso del 1995.
Vent’anni dopo esce, il 23 Settembre 2016, “STUDIO SESSIONS VOL.1”, un tribute allo storico album “Dirotta su Cuba”, pietra miliare del loro successo, arricchito di collaborazioni importanti come: Mario Biondi, Neri per Caso, Fabrizio Bosso, Gegè Telesforo, Bengi, Federico Malaman, Max Mbassado’ e Riccardo Onori. Anticipato dal singolo “Sei tutto quello che non ho”, è un album in cui vengono rivisitate alcune hit di successo e nuovi brani, come lo strumentale “Dancing machine”, raffinata rilettura del pezzo dei “Jackson 5” del 1974. Il progetto discografico contiene, oltre alle nove tracce-tributo, tre brani inediti. Gli arrangiamenti e le tonalità, che sono ispirati alle storiche performance live della band, rendono il sound più energico. Tutto questo sarà oggetto del concerto sul palco catanese del Ma.
Fonte: livemusicnews