Calendario dei Concerti e musica live in Sicilia

Calendario dei Concerti e musica live in Sicilia

Mar
27
Lun
Renzo Arbore torna a esibirsi in Sicilia @ Teatro Golden
Mar 27@21:15–23:30

Tre Date Siciliane per Renzo Arbore in sicilia

Renzo Arbore in Sicilia: Con ironia e delicatezza, Renzo Arbore sa come scatenare il suo pubblico. Lo ha fatto dovunque nel mondo con l’Orchestra Italiana. E’ uscito da pochi giorni il suo “… e pensare che dovevo fare il dentista…” la “summa” di alcune performance edite e inedite nei maggiori teatri, piazze e auditorium d’Italia e del mondo, che testimoniano sia l’attività di Renzo Arbore solista che in compagnia di amici “sintonici” che gli hanno concesso il privilegio di cantare e suonare con lui.

E’ una collezione di performance che Renzo Arbore L’Orchestra Italiana porterà in Italia e all’ estero.

Renzo Arbore in Sicilia

renzo arbore in sicilia

Renzo Arbore in sicilia, Le date:
19 marzo Firenze, Teatro Verdi
27 marzo Catania, Teatro Metropolitan
28 marzo Palermo, Teatro Golden
30 marzo Messina, Teatro Vittorio Emanuele
24 luglio Roma, Auditorium Parco della Musica – Luglio Suona Bene

“La scaletta del concerto – spiega Renzo Arbore – coniuga il nuovo e l’antico suono di Napoli: voci e cori appassionati, girandole di assoli strumentali, un’altalena di emozioni sprigionate dalle melodie della musica napoletana che evocano albe e tramonti, feste al sole e serenate notturne, gioie e pene d’amore”. “Al suono di “Reginella”, ad esempio – aggiunge lo showman – vedo il pubblico (di tutto il mondo) cantarne a squarciagola il ritornello di questo celebre brano e, magicamente, farsi trasportare proprio là (a Napoli) nella terra da dove quelle emozioni sono partite”.

renzo arbore in sicilia

CATEGORIA DESCRIZIONE PREZZO* NUMERO
1 Primo Settore Intero
69,00
2 Secondo Settore Intero
57,50
3 Terzo Settore Intero
46,00

Lo showman italiano più conosciuto nel mondo gira ininterrottamente con la sua Orchestra, da un’estremità all’altra, agli Stati Uniti alla Cina, dal Messico al Canada con innumerevoli concerti acclamatissimi ovunque in un clima da record. In questi anni Arbore – facendo presa sul pubblico di qualsiasi latitudine – ha ottenuto tantissimi premi e riconoscimenti, quantità di spettatori, cifre da “capogiro” che hanno premiato lo spirito assolutamente travolgente e contagioso dell’artista. renzo arbore in sicilia con L’Orchestra Italiana approda, accolta sempre con un entusiasmo senza pari, in molti dei più prestigiosi teatri d’Italia e del resto del mondo: New York, Londra, Parigi, Mosca, Tokyo, Caracas, Buenos Aires, San Paolo, Rio de Janeiro, Toronto, Montreal, Sidney, Melbourne, Pechino, Shanghai…e addirittura in questi ultimi anni sembrerebbe essersi rafforzato il ruolo per così dire “istituzionale” dell’Orchestra Italiana con Arbore ormai diffusamente riconosciuto come autentico “ambasciatore” della musica e della cultura “italiana” nel mondo.

renzo arbore in sicilia è circondato da 15 talentuosi musicisti: “…all stars” come ama definirli egli stesso, tra i quali spiccano l’appassionato canto di Gianni Conte, la seducente voce di Barbara Buonaiuto, quella ironica di Mariano Caiano e i virtuosismi vocali e ritmici di Giovanni Imparato. E poi ancora: la direzione orchestrale e il pianoforte di Massimo Volpe, le chitarre di Michele Montefusco, Paolo Termini e Nicola Cantatore, le percussioni di Peppe Sannino, la batteria di Roberto Ciscognetti, il basso di Massimo Cecchetti e, dulcis in fundo, gli struggenti e festosi mandolini di Nunzio Reina e Salvatore Esposito.

Mar
28
Mar
Renzo Arbore torna a esibirsi in Sicilia @ Teatro Golden
Mar 28@21:15–23:30

Tre Date Siciliane per Renzo Arbore in sicilia

Renzo Arbore in Sicilia: Con ironia e delicatezza, Renzo Arbore sa come scatenare il suo pubblico. Lo ha fatto dovunque nel mondo con l’Orchestra Italiana. E’ uscito da pochi giorni il suo “… e pensare che dovevo fare il dentista…” la “summa” di alcune performance edite e inedite nei maggiori teatri, piazze e auditorium d’Italia e del mondo, che testimoniano sia l’attività di Renzo Arbore solista che in compagnia di amici “sintonici” che gli hanno concesso il privilegio di cantare e suonare con lui.

E’ una collezione di performance che Renzo Arbore L’Orchestra Italiana porterà in Italia e all’ estero.

Renzo Arbore in Sicilia

renzo arbore in sicilia

Renzo Arbore in sicilia, Le date:
19 marzo Firenze, Teatro Verdi
27 marzo Catania, Teatro Metropolitan
28 marzo Palermo, Teatro Golden
30 marzo Messina, Teatro Vittorio Emanuele
24 luglio Roma, Auditorium Parco della Musica – Luglio Suona Bene

“La scaletta del concerto – spiega Renzo Arbore – coniuga il nuovo e l’antico suono di Napoli: voci e cori appassionati, girandole di assoli strumentali, un’altalena di emozioni sprigionate dalle melodie della musica napoletana che evocano albe e tramonti, feste al sole e serenate notturne, gioie e pene d’amore”. “Al suono di “Reginella”, ad esempio – aggiunge lo showman – vedo il pubblico (di tutto il mondo) cantarne a squarciagola il ritornello di questo celebre brano e, magicamente, farsi trasportare proprio là (a Napoli) nella terra da dove quelle emozioni sono partite”.

renzo arbore in sicilia

CATEGORIA DESCRIZIONE PREZZO* NUMERO
1 Primo Settore Intero
69,00
2 Secondo Settore Intero
57,50
3 Terzo Settore Intero
46,00

Lo showman italiano più conosciuto nel mondo gira ininterrottamente con la sua Orchestra, da un’estremità all’altra, agli Stati Uniti alla Cina, dal Messico al Canada con innumerevoli concerti acclamatissimi ovunque in un clima da record. In questi anni Arbore – facendo presa sul pubblico di qualsiasi latitudine – ha ottenuto tantissimi premi e riconoscimenti, quantità di spettatori, cifre da “capogiro” che hanno premiato lo spirito assolutamente travolgente e contagioso dell’artista. renzo arbore in sicilia con L’Orchestra Italiana approda, accolta sempre con un entusiasmo senza pari, in molti dei più prestigiosi teatri d’Italia e del resto del mondo: New York, Londra, Parigi, Mosca, Tokyo, Caracas, Buenos Aires, San Paolo, Rio de Janeiro, Toronto, Montreal, Sidney, Melbourne, Pechino, Shanghai…e addirittura in questi ultimi anni sembrerebbe essersi rafforzato il ruolo per così dire “istituzionale” dell’Orchestra Italiana con Arbore ormai diffusamente riconosciuto come autentico “ambasciatore” della musica e della cultura “italiana” nel mondo.

renzo arbore in sicilia è circondato da 15 talentuosi musicisti: “…all stars” come ama definirli egli stesso, tra i quali spiccano l’appassionato canto di Gianni Conte, la seducente voce di Barbara Buonaiuto, quella ironica di Mariano Caiano e i virtuosismi vocali e ritmici di Giovanni Imparato. E poi ancora: la direzione orchestrale e il pianoforte di Massimo Volpe, le chitarre di Michele Montefusco, Paolo Termini e Nicola Cantatore, le percussioni di Peppe Sannino, la batteria di Roberto Ciscognetti, il basso di Massimo Cecchetti e, dulcis in fundo, gli struggenti e festosi mandolini di Nunzio Reina e Salvatore Esposito.

Mar
30
Gio
Renzo Arbore torna a esibirsi in Sicilia @ Teatro Golden
Mar 30@21:15–23:30

Tre Date Siciliane per Renzo Arbore in sicilia

Renzo Arbore in Sicilia: Con ironia e delicatezza, Renzo Arbore sa come scatenare il suo pubblico. Lo ha fatto dovunque nel mondo con l’Orchestra Italiana. E’ uscito da pochi giorni il suo “… e pensare che dovevo fare il dentista…” la “summa” di alcune performance edite e inedite nei maggiori teatri, piazze e auditorium d’Italia e del mondo, che testimoniano sia l’attività di Renzo Arbore solista che in compagnia di amici “sintonici” che gli hanno concesso il privilegio di cantare e suonare con lui.

E’ una collezione di performance che Renzo Arbore L’Orchestra Italiana porterà in Italia e all’ estero.

Renzo Arbore in Sicilia

renzo arbore in sicilia

Renzo Arbore in sicilia, Le date:
19 marzo Firenze, Teatro Verdi
27 marzo Catania, Teatro Metropolitan
28 marzo Palermo, Teatro Golden
30 marzo Messina, Teatro Vittorio Emanuele
24 luglio Roma, Auditorium Parco della Musica – Luglio Suona Bene

“La scaletta del concerto – spiega Renzo Arbore – coniuga il nuovo e l’antico suono di Napoli: voci e cori appassionati, girandole di assoli strumentali, un’altalena di emozioni sprigionate dalle melodie della musica napoletana che evocano albe e tramonti, feste al sole e serenate notturne, gioie e pene d’amore”. “Al suono di “Reginella”, ad esempio – aggiunge lo showman – vedo il pubblico (di tutto il mondo) cantarne a squarciagola il ritornello di questo celebre brano e, magicamente, farsi trasportare proprio là (a Napoli) nella terra da dove quelle emozioni sono partite”.

renzo arbore in sicilia

CATEGORIA DESCRIZIONE PREZZO* NUMERO
1 Primo Settore Intero
69,00
2 Secondo Settore Intero
57,50
3 Terzo Settore Intero
46,00

Lo showman italiano più conosciuto nel mondo gira ininterrottamente con la sua Orchestra, da un’estremità all’altra, agli Stati Uniti alla Cina, dal Messico al Canada con innumerevoli concerti acclamatissimi ovunque in un clima da record. In questi anni Arbore – facendo presa sul pubblico di qualsiasi latitudine – ha ottenuto tantissimi premi e riconoscimenti, quantità di spettatori, cifre da “capogiro” che hanno premiato lo spirito assolutamente travolgente e contagioso dell’artista. renzo arbore in sicilia con L’Orchestra Italiana approda, accolta sempre con un entusiasmo senza pari, in molti dei più prestigiosi teatri d’Italia e del resto del mondo: New York, Londra, Parigi, Mosca, Tokyo, Caracas, Buenos Aires, San Paolo, Rio de Janeiro, Toronto, Montreal, Sidney, Melbourne, Pechino, Shanghai…e addirittura in questi ultimi anni sembrerebbe essersi rafforzato il ruolo per così dire “istituzionale” dell’Orchestra Italiana con Arbore ormai diffusamente riconosciuto come autentico “ambasciatore” della musica e della cultura “italiana” nel mondo.

renzo arbore in sicilia è circondato da 15 talentuosi musicisti: “…all stars” come ama definirli egli stesso, tra i quali spiccano l’appassionato canto di Gianni Conte, la seducente voce di Barbara Buonaiuto, quella ironica di Mariano Caiano e i virtuosismi vocali e ritmici di Giovanni Imparato. E poi ancora: la direzione orchestrale e il pianoforte di Massimo Volpe, le chitarre di Michele Montefusco, Paolo Termini e Nicola Cantatore, le percussioni di Peppe Sannino, la batteria di Roberto Ciscognetti, il basso di Massimo Cecchetti e, dulcis in fundo, gli struggenti e festosi mandolini di Nunzio Reina e Salvatore Esposito.

Nov
16
Gio
Vinicio Capossela in tour con Ombre nell’Inverno @ Teatro Vittorio Emanuele
Nov 16@9:30–23:45

Da novembre Vinicio Capossela in tour in tutta Italia con il live “Ombre nell’Inverno”

Vinicio Capossela in tour :un nuovo suggestivo spettacolo ambientato tra ombre, nebbie e riflessi, ma con una struttura libera nel repertorio e nella narrazione. Non sarà il concerto di un disco solo, ma abbraccerà l’intera opera di Vinicio Capossela seguendo il filo conduttore dello spettro che si ripresenta nell’inverno: dai brani umbratili e misteriosi dell’album “Canzoni della Cupa”, alle ballate e alle rese dei conti sparse in tutta la sua produzione.

Vinicio Capossela in tour ecco Le date:
16 novembre Messina, Teatro Vittorio Emanuele
17 novembre Catanzaro, Teatro Politeama
25 novembre Venezia, Teatro Goldoni
29 novembre Ravenna, Teatro Alighieri
9 dicembre Roma, Auditorium dellConciliazione
4 dicembre Milano, Teatro Nazionale

«”Ombre nell’Inverno” sarà il congedo in teatro della stagione della Cupa e dell’Ombra, nella strettoia del finale di anno, il collo di clessidra di tutti i conti in sospeso. La stagione dell’avvento e delle epifanie. Il nostro ultimo giro di danza, prima del dissolvimento nel nuovo tempo – scrive Vinicio Capossela – Agosto, capo d’inverno. Col declinare del sole le giornate si accorciano e le ombre si fanno più lunghe. Si proiettano nell’Inverno incombente. Ombre del focolare, ombre di spettri e di fantasmi personali. Ombre da trovare nelle tasche dei giacconi e nelle scarpe sfondate dal cammino. Le ombre si allungano d’inverno, si fanno filiformi e nebbiose, lattee, femminili. Si allungano alla luce del fuoco di un bidone o di una candela, sempre ci parlano di noi, della nostra parte nascosta e più intima».
Vinicio Capossela in tour con Ombre nell’Inverno
Lo spettacolo è realizzato con le Ombre di Anusc Castiglioni. Aggiunge Vinicio Capossela «Sarà come sedersi intorno ad un fuoco, o stare in piedi accanto ad un bidone in fiamme. Anche la timbrica musicale sarà adattata alla stagione ovattata e la formazione impegnata in questi concerti rifletterà la scelta».

Il 2017 è stato un anno ricco di successi in materia live e di riconoscimenti per Vinicio Capossela. A giugno The Sunday Times ha inserito l’album “Ovunque Proteggi” tra i 30 migliori dischi di World Music, scrivendo “Canta come Tom Waits, scrive come Ovidio.” L’artista si è aggiudicato il Premio Lunezia Canzone d’Autore 2017 per l’album “Canzoni della Cupa”, la sua opera è stata definita dalla Commissione «Album epocale» e ha vinto anche il prestigioso Premio Tenco 2017, il riconoscimento assegnato dal 1974 alla carriera degli artisti che hanno apportato un contributo significativo alla canzone d’autore mondiale e che colloca così il nome di Capossela accanto a quello di altri grandi cantautori già vincitori (tra gli altri Leo Ferrè, George Brassens, Leonard Cohen, Atahualpa Yupanqui, Tom Waits, Caetano Veloso, Joni Mitchell, Patti Smith, Paolo Conte, Renato Carosone, Franco Battiato). Il tour invernale “Ombra. Canzoni della cupa e altri spaventi” e gli appuntamenti estivi denominati “Atti unici e qualche rivincita” hanno riscosso successo di pubblico e apprezzamenti dalla critica che ha riconosciuto la grande abilità di Capossela di realizzare la cosiddetta “sospensione dell’incredulità”. Infine, dal 23 al 27 agosto si è svolto lo Sponz Fest in Alta Irpinia, il festival di cui Capossela è direttore artistico, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, con il titolo “All’Incontre’R – Rivoluzioni e mondi al rovescio”. Le cinque giornate hanno toccato cifre record e raddoppiato le presenze rispetto alle passate edizioni: sono arrivate più di 35 mila persone, un flusso continuo di persone di ogni età e provenienza geografica.

Vinicio Capossela in tour

CATEGORIA DESCRIZIONE PREZZO* NUMERO
1 Platea Numerata Intero
€ 50,00
2 Palchi 1 Ordine Numerati Intero
€ 50,00
3 Prima Galleria Numerata Intero
€ 40,00
4 Palchi 2 Ordine Numerati Intero
€ 40,00
5 Seconda Galleria Numerata Intero
€ 30,00
Dic
29
Ven
Biagio Antonacci in concerto in sicilia al Pal’Art Hotel @ Pal'Art Hotel
Dic 29@21:30–23:45

Arriva in Sicilia il Concerto di Biagio Antonacci

Biagio Antonacci in concerto in sicilia al Pal’Art Hotel: Il 10 Novembre uscirà il nuovo album di inediti del cantautore a più di tre anni di distanza dal successo del multiplatino “L’amore comporta”.

E dopo le uniche speciali date evento di Milano e Roma, 5 sold-out) dello scorso Settembre, Biagio Antonacci debutterà il 15 Dicembre dal Nelson Mandela Forum di Firenze, con un nuovissimo tour live che lo accompagnerà in giro per tutta Italia.

Biagio Antonacci in concerto in sicilia al Pal’Art Hotel

Biagio Antonacci in concerto in sicilia al Pal’Art Hotel

CATEGORIA DESCRIZIONE PREZZO* NUMERO
1 Tribuna I Settore Numerata Intero
75,00
2 Tribuna II Settore Numerata Intero
60,00
3 Gradinata Non Numerata Intero
49,00
4 Parterre in Piedi Intero
35,00

Le date
15 dicembre Firenze, Nelson Mandela Forum
16 dicembre Rimini, 105 Stadium
18 dicembre Lugano, Pala Resega
19 dicembre Genova, 105 Stadium
21 dicembre Torino, Pala Alpitour
27 dicembre Pescara, Pala Giovanni Paolo II
29 dicembre Acireale, Pal’Art Hotel
8 gennaio Bari, Pala Florio
13 gennaio Eboli, Pala Sele
16 gennaio Reggio Calabria, Palasport
19 gennaio Perugia, Pala Evangelisti
20 gennaio Livorno, Modigliani Forum
23 gennaio Pesaro, Adriatic Arena
24 gennaio Mantova, Pala Bam
26 gennaio Padova, Kioene Arena

Mag
2
Mer
Biagio Antonacci 2 Maggio 2018 Pal’Art – Acireale
Mag 2@21:00–23:30

Biagio Antonacci
2 Maggio 2018
Pal’Art – Acireale

Pal’Art Hotel Acireale

Località Tupparello – Acireale (CT)

 

Inizio spettacolo ore 21.00

 

Prezzi d’ingresso:
Tribuna Numerata I Settore 75,00
Tribuna Numerata II Settore € 60,00
Gradinata Non Numerata € 49,00
Parterre in Piedi € 35,00

 

Lug
8
Dom
Negramaro a Messina con Amore che Torni Tour Stadi 2018 @ Stadio San Filippo - "Franco Scoglio"
Lug 8@21:30–23:45

Concerto a Messina con I Negramaro

Negramaro a Messina con Amore che Torni Tour Stadi 2018: Si intitola «Amore che torni» e uscirà il 17 novembre. I live prenderanno il via da Lignano il 24 giugno

I Negramaro tornano negli stadi per sei date, la prossima estate, quando saliranno sul palco a Lignano Sabbiadoro (Udine), Milano, Roma, Pescara, Messina e Lecce. Sarà l’occasione per fare ascoltare dal vivo il loro nuovo album di inediti, Amore che torni, in uscita il 17 novembre per Sugar. Il disco è stato anticipato dal primo singolo Fino all’imbrunire.

Negramaro a Messina con Amore che Torni Tour Stadi 2018

Negramaro a Messina con Amore che Torni Tour Stadi 2018

«Amore che Torni Tour Stadi 2018», prodotto da Live Nation Italia, prenderà il via il 24 giugno 2018 a Lignano Sabbiadoro allo Stadio Teghil, per poi arrivare il 27 giugno a Milano allo Stadio San Siro, il 30 a Roma allo Stadio Olimpico, il 5 luglio allo Stadio Adriatico di Pescare, l’8 allo Stadio San Filippo di Messina e concludersi il 13 luglio a Lecce allo Stadio Via Del Mare. La vendita generale dei biglietti partirà il 23 ottobre.